Malattie del fegato nel cane.

Le cause, i sintomi e come individuarle.

Malattie del fegato nel cane.

Le cause, i sintomi e come individuarle.

Il fegato è un organo con una incredibile varietà di funzioni ed un notevole potenziale di rigenerazione. Riceve tutti i nutrienti appena ingeriti prima che questi vengano assorbiti nella circolazione, quindi qualsiasi tossina, alimento, farmaco ha su di esso un notevole impatto. Solo la corretta diagnosi di una patologia epatica può consentire di impostare terapie adeguate, indispensabili per la sopravvivenza.

Il fegato è un organo coinvolto nel metabolismo di glucosio, grassi, proteine, ormoni, è deputato alla sintesi e stoccaggio di vitamine e minerali, fattori della coagulazione e anticoagulanti e ha l’importante funzione di detossificare l’organismo. Nonostante la sua grande capacità di rigenerare vere e proprie parti di tessuto, alcune patologie (le cosiddette “epatopatie”) possono essere potenzialmente fatali.

Le epatopatie possono essere acute o croniche, e quando vengono diagnosticate devono essere trattate tempestivamente, non solo con i farmaci, ma anche con una adeguata terapia alimentare.

Nella maggior parte dei casi, l’epatopatia acuta è causata da danni tossici (farmaci quali acetaminofene, il carprofen, il mebendazolo, i sulfamidici e il fenobarbitale) e, meno frequentemente, infettivi (CAV 1, Leptospirosi in animali non vaccinati), traumatici, da colpo di calore o compromissione vascolare. Talvolta batteri risalenti dall’intestino possono dare origine a infezioni del sistema biliare.

L’epatite cronica è invece una condizione in cui il fegato all’esame istologico (analisi di parti di tessuto) risulta infiltrato da cellule infiammatorie, con necrosi, rigenerazione e fibrosi, in associazione a segni clinici di malattia infiammatoria e aumento degli enzimi epatici agli esami del sangue per un minimo di 4-6 mesi. Le cause sono rappresentate da anormale accumulo di rame nel fegato e danno epatico indotto da farmaci (ad es. anticonvulsanti ad uso prolungato), tossine o la presenza di infiltrati linfoplasmocitari (che può suggerire un meccanismo immunomediato).

 

I segni clinici delle epatopatie possono essere rappresentati dall’ insorgenza di anoressia, vomito, aumento della sete e dell’urinazione, febbre, grave disidratazione, ittero (colorazione giallastra delle mucose, della sclera e della cute), pallore delle mucose, debolezza, aumento di volume di fegato e milza alla palpazione dell’addome, dolorabilità addominale.

Nei casi più gravi si possono avere disturbi della coagulazione, versamenti liquidi nella cavità addominale (ascite), disorientamento, convulsioni e coma. L’encefalopatia epatica rappresenta lo stadio terminale di una grave insufficienza epatica e si manifesta quando ormai il fegato non è più in grado di eliminare le tossine provenienti dal tratto gastroenterico.

Possono essere indicativi di patologia epatica l’aumento degli enzimi epatici (ALT, AST, GGT, ALP), aumento della bilirubina, la diminuzione del glucosio, del colesterolo e delle albumine, la presenza di globuli rossi più piccoli della norma, aumento dell’ammoniaca sierica, anomalie all’esame coagulativo.

Diagnosi

Quando, in base ai segni clinici o agli esami di routine, si sospetta una epatopatia subclinica o un’anomalia vascolare deve essere effettuato l’esame degli acidi biliari sierici e deve essere sempre eseguita una ecografia addominale, l’esame più specifico per indagare lo stato del parenchima, dei dotti biliari, dei vasi sanguigni. Le anomalie vascolari (come gli shunt ad esempio) possono invece essere individuate mediante la portografia mesenterica operatoria o la scintigrafia epatica (che richiede apparecchiature specializzate e l’impiego di traccianti radioattivi).

Per la diagnosi definitiva sarà sempre necessaria una conferma istologica o citologica (con eventuale esame colturale di fegato e bile) per definire se il problema è primitivo o secondario e per determinare i livelli di rame nell’organo.

Le terapie mediche

Le terapie mediche in corso di epatopatia devono essere mirate, oltre all’eliminazione della causa sottostante, al rallentamento della progessione del danno ossidativo epatico e a favorire la rigenerazione e il “riposo” del fegato durante la convalescenza.

Ovviamente devono essere accuratamente trattati con cure di supporto tutti i sintomi correlati alla disfunzione epatica, come le ulcere gastrointestinali (con antiacidi e gastroprotettori), l’eventuale encefalopatia epatica (con il lattulosio e antibiotici come il metronidazolo), l’ascite (con farmaci diuretici) e i disturbi della coagulazione (con vitamina K o plasma fresco congelato).

  • Steroidi: l’uso di questi farmaci deve essere assolutamente evitato in tutte quelle forme acute in cui si sospetti una causa infettiva (a causa della immunodepressione che possono indurre), ma sono i farmaci indicati per il trattamento delle forme croniche, in quanto hanno potere antifibrotico e immunomodulatore. Bisogna utilizzarli tuttavia con molta cautela e solo quando si ha diagnosi istologica di epatopatia autoimmune, considerando che aumentano il catabolismo proteico, aumentano la ritenzione di fluidi (peggiorando l’ascite), favoriscono le ulcerazioni gastrointestinali e possono peggiorare l’encefalopatia epatica.

  • Immunomodulatori: ad esempio azatioprina e ciclosporina, hanno molti effetti collaterali e possono essere utilizzate solo quando sussista la prova istologica di un processo autoimmune.

  • Chelanti del Rame: sono la 2,2,2-tetramina e la D- penicillamina, indicati nelle forme da accumulo di rame.

  • Zinco: ha un potente effetto antifibrotico e deve essere sempre aggiunto alla dieta di pazienti con epatopatia. Ha anche potere antiossidante e chelante del rame.

  • Acido ursodesossicolico: è un acido idrofilico in grado di spiazzare gli acidi biliari idrofobici (tossici), ha effetto coleretico (favorisce il deflusso della bile, infatti deve essere usato solo in assenza di ostruzione delle vie biliari), immunnomodulatore ed antiossidante.

  • Sam-e: è un potente antiossidante che combatte i radicali liberi generati ad esempio dall’accumulo di rame nelle cellule epatiche o dalle aflatossine.

  • Vitamine C ed E: potenti antiossidanti che difendono le cellule dalla perossidazione di membrana, ritardando la progressione dell’infiammazione e l’insorgenza dell’ittero.

  • Silimarina: è estratta dal frutto “cardo mariano” e protegge le cellule epatiche da danni ossidativi nei mitocondri, favorendo l’abbassamento degli enzimi epatici nei test di laboratorio, il miglioramento dei parametri coagulativi e favorendo la sopravvivenza nei soggetti trattati.

La terapia alimentare

Il trattamento dietetico dei cani con patologia del fegato è essenziale per mantenere una condizione corporea adeguata, sostenere la rigenerazione degli epatociti e prevenire o contrastare i segni dell’encefalopatia epatica.

  • Energia: Un cane con epatopatia deve ricevere una dieta con ampio apporto di energia e proteine per consentire la rigenerazione del fegato. Considerando che la maggior parte dei pazienti sono anoressici, deve essere molto appetibile e favorire l’appetito volontario, venendo offerta in pasti piccoli e frequenti, per evitare che il fegato debba “lavorare troppo”. Dopo 3-5 giorni di completo digiuno o alimentazione inadeguata si consiglia l’utilizzo di sonde per l’alimentazione forzata.

  • Proteine: In passato si tendeva a ridurre il contenuto proteico della razione ma recenti studi hanno invece dimostrato che, a meno che non ci sia già encefalopatia epatica, le proteine devono essere presenti in quantità da normale a moderata, essere di elevata qualità (contenenti cioè tutti gli aminoacidi essenziali) e molto digeribili (in modo da non rimanere a lungo nel colon ed essere così trasformate in ammoniaca, potente tossina). Le proteine del latte e della soia sono di norma tollerate molto bene nel cane.

  • Vitamine e Minerali: devono essere aggiunti alla razione tutti gli antiossidanti quali Same, Silimarina, Acido ursodesossicolico, Vitamine C ed E, lo Zinco, estremamente efficaci soprattutto se usati in associazione. Vanno assolutamente evitati tutti gli alimenti con elevato contenuto in rame (che induce danno ossidativo cellulare) quali ad esempio molluschi, legumi, rene, acqua di rubinetto proveniente da tubature in rame. Alimenti ricchi di zinco sono ad esempio il tuorlo d’uovo, i piselli, le patate, il riso, le lenticchie.

  • Fibre: Le fibre fermentescibili aiutano a ridurre l’insorgenza dell’encefalopatia epatica, aumentando il quantitativo di acidi grassi a corta catena nel colon, che intrappolano l’ammoniaca sotto forma di ioni ammonio, e riducendo la produzione di ammoniaca da parte dei batteri intestinali. Le fibre non fermentescibili servono invece a prevenire la costipazione, riducendo il tempo in cui i batteri sono a contatto con le feci per produrre ammoniaca. Le fibre devono comunque essere ben equilibrate nella razione per non interferire con la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.

 

VUOI  RICEVERE I PROSSIMI CONSIGLI DI VERUM ?

clicca qui 

Cosa è la Strongilosi ?

Una malattia non ereditaria

Un parassita trasmesso dalle Lumache

Una malattia parassitaria che colpisce il bronco polmonare

Visualizza risultati

Male
Bene
Ottimo

Bibliografia

1.

Leveille-Webster CR - Laboratory diagnosis of hepatobiliary disease. In: Ettinger SJ, Feldman E (eds). Textbook of Veterinary Internal Medicine – Diseases of the Dog and Cat. 5th edition. WB Saunders Co, Philadelphia, 2000: 277-293

2.

Johnson SE - Chronic hepatic disorders. In: Ettinger SJ, Feldman EC, eds. Textbook of Veterinary Internal Medicine. Philadephia: Saunders 2000: 1298-1325.

3.

Thornburg LP - A perspective on copper and liver disease in the dog. J Vet Diagn Invest 2000; 12: 101-110

4.

Sokol RJ - Fat-soluble vitamins and their importance in patients with cholestatic liver disease. Pediatr Gastroenterol 1994; 23: 673-705

5.

E.S. Hackett, D.C. Twedt, and D.L. Gustafson - Milk Thistle and Its Derivative Compounds: A Review ofOpportunities for Treatment of Liver Disease - J Vet Intern Med 2013;27:10–16

6.

Rothuizen, J. General principles in the treatment of liver disease. En Ettinger & Feldman (eds): Textbook of Veterinary Internal Medicine 6th ed, Philadelphia, Saunders, 2005, p 1435-1442

7.

Penny J Watson – Hepatobiliary and Exocrine Pancreatic Disorders. In Richard W. Nelson, C. Guillermo Couto, eds Small Animal Internal Medicine, 5th ed, p 501-596

8.

G. Hoffmann, P.G. Jones, V. Biourge, T.S.G.A.M. van den Ingh, S.J. Mesu, P. Bode, and J. Rothuizen Dietary - Management of Hepatic Copper Accumulation in Labrador Retrievers - J Vet Intern Med 2009;23:957–963

9.

Brovida C & Rothuizen J (2010) World Small Animal Veterinary Association (WSAVA)Guidelines In Textbook of Veterinary Internal Medicine: Diseases of the dog and cat 7th Edition ed. Ettinger SJ & Feldman EC Saunders Elsevier, St Louis pp 1609-1612

10.

Primary Hepatitis in Dogs: A Retrospective Review (2002 –2006) J.H. Poldervaart, R.P. Favier, L.C. Penning, T.S.G.A.M. van den Ingh, and J. Rothuizen - Primary Hepatitis in Dogs: A Retrospective Review (2002 –2006) . J Vet Intern Med 2009;23:72–80

11.

Rutgers, H. and Biourge, V. (2006) Nutritional management of hepatobiliary and pancreatic diseases. In: Pibot, P., Biourge, V., Elliott, D. (eds), Encyclopaedia of Feline Clinical Nutrition.

12.

Paris, Aniwa, 139-179. Rutgers, H. and Biourge, V. (2006) Nutrition of dogs with liver disease. In: Pibot, P., Biourge, V., Elliott, D. (eds), Encyclopaedia of Canine Clinical Nutrition. Paris, Aniwa, 134-161.

13.

Biourge, V. (2004) Nutritional support, a key factor in the management of liver disease. WALTHAM Focus 14 (2): 22-27.

Prima si gioca,
poi si mangia!

Domande Frequenti.

Le risposte a tutti i tuoi dubbi su Verum.

1. Cosa è Verum?

Verum è il primo servizio di nutrizione per il tuo cane, su misura e consegnato direttamente a casa tua.

2. Come funziona Verum?

Iniziamo col chiederti informazioni precise sul tuo migliore amico, creando un account personale per gestire i suoi dati e offrirti il programma di nutrizione studiato su misura per lui. Il tuo cane seguirà un programma di alimentazione personalizzato per le sue esigenze, studiato e controllato da specialisti e variegato secondo i suoi gusti.

3. Da cosa sono composte le ricette?

Verum non è il solito cibo per cani, è composto da ingredienti freschi, naturali e di stagione come verdure (piselli, carote e patate), carne (manzo, maiale e pecora) e molti altri.

4. Come va servito l’alimento?

Il nostro alimento non ha bisogno di alcuna lavorazione, è già pronto per i pasti del tuo amico più vero. Scalda la busta chiusa sotto l'acqua corrente calda per qualche secondo e la pappa è servita!

5. Quanto costa Verum?

Il prezzo di Verum varia a seconda delle esigenze del proprio cane. Configura il tuo cane e scopri subito il suo piano di alimentazione personalizzato: https://verum.pet/inserisci-un-nuovo-cane/

6. Cosa è compreso nel prezzo di Verum?

Nel servizio è compresa una dieta personalizzata per il tuo cane, la preparazione e la consegna a casa dell’alimento, un consulente dedicato per ogni esigenza o dubbio, il supporto di veterinari nutrizionisti.

7. Il cibo sarà consegnato direttamente a casa?

Assolutamente sì. Grazie al Verum Pet Service non dovrai più andare in un negozio, portiamo direttamente a casa tua il cibo di cui il tuo cane ha bisogno, con la giusta ricetta e nelle giuste quantità.

8. Il cibo consegnato è cotto o crudo?

Il cibo è cotto e deve essere mantenuto in frigo. Cuociamo le materie prime come a casa ma con strumenti professionali. Le ricette sono studiate da veterinari nutrizionisti.

9. Avrò un consulente dedicato?

Con Verum non sarai mai da solo. Un nostro consulente sarà sempre a tua disposizione per gestire al meglio la nutrizione del tuo cane e risolvere ogni tuo dubbio.

10. Le ricette sono adatte anche per i cani patologici?

È possibile studiare ricette adatte alle esigenze di ogni cane. Sarà sufficiente inserire la patologia nel momento della configurazione del tuo cane e sarai ricontattato da un nostro specialista per una consulenza nutrizionale.

11. Per quanto tempo si conserva l'alimento?

Se conservato in frigorifero, l’alimento si conserva per 2/3 settimane e seconda della ricetta. Se conservato in freezer, l’alimento si conserva fino a 3 mesi.

12. In quali zone avviene la consegna?

Nord Ovest come servizio ma anche sul resto del territorio tramite corriere.

13. Il servizio è anche disponibile per i gatti?

Al momento è disponibile solo per i cani. Le ricette per i gatti saranno disponibili dal 2021.

14. E’ possibile provare il Verum Pet Service senza abbonarsi?

Sì certo. Puoi provare il servizio Verum per un periodo di 14 giorni grazie al Verum Test Box. Dopo aver registrato “il tuo cane” e i dati personali, potrai scegliere una delle ricette proposte attraverso tutte le informazioni come il prezzo, gli ingredienti e i tenori analitici, la razione giornaliera e altro. Qualora registrando “il tuo cane“ inserirai la presenza di patologie o gestazione il Verum test Box risulterà momentaneamente non applicabile e verrai contattato per una consulenza.

15. Quando posso attivare il Verum Pet Service?

Questo abbonamento diventa accessibile solo dopo aver effettuato la prova del servizio, ovvero il Verum test Box. Fanno eccezione i casi in cui il Verum test Box risulta non applicabile ed il cliente viene contattato direttamente per una consulenza (per esempio in caso di patologie).

16. Quanto dura l’abbonamento al Verum Pet Service?

L’abbonamento Verum Pet Service ha valenza 12 mesi a partire dall’attivazione, sarà concluso con l’ultima consegna di merce necessaria al sostentamento alimentare per l’intero anno contrattuale salvo rinnovo per ulteriori 12 mesi.

17. Come si rinnoverà l’abbonamento?

Il rinnovo del Verum Pet Service avviene automaticamente se il cliente non comunica disdetta entro i 14 gg successivi all’ultima consegna dell’anno, in questo caso il programma manterrà le medesime condizioni compreso il prezzo.

18. Quante consegne sono effettuate durante un mese?

Sono previste 2/3 consegne mensili attraverso il servizio consegna su appuntamento dove previsto. Verum garantisce la presenza di una scorta residua tra una consegna e l’altra, la rotazione delle scadenze è a cura del cliente.

19. Rimborso della merce

Verum si impegna a garantire il mantenimento costante dell’animale inserito nel programma di nutrizione.
Qualora il cliente riceva merce deperibile danneggiata o qualora la merce si danneggi durante lo stoccaggio refrigerato a cura dello stesso cliente, Verum si impegna ad intervenire secondo i tempi tecnici per sostituire la merce .
Il cliente dovrà contattare Verum per segnalare l’accaduto e consegnare la merce danneggiata all’appuntamento successivo.

20. Come posso pagare il servizio?

I pagamenti potranno essere effettuati mediante Satispay e Paypal. Non si accettano vaglia postali né assegni bancari.