Leishmaniosi cane: sintomi e cura della malattia parassitaria

È la malattia parassitaria più fastidiosa che il tuo cane può prendere. Vediamo i sintomi e come curare il tuo 4 zampe.

Leishmaniosi cane: sintomi e cura della malattia parassitaria

È la malattia parassitaria più fastidiosa che il tuo cane può prendere. Vediamo i sintomi e come curare il tuo 4 zampe.

La leishmaniosi del cane è una malattia parassitaria che colpisce molti esemplari. È cronica e di difficile diagnosi.

Tra i principali sintomi troviamo problemi motori, dimagrimento e scarso appetito e problemi alla pelle. Si tratta di problematiche generiche e le cui cause possono essere molteplici.

La cura è di difficile individuazione, soprattutto a causa delle diverse risposte immunitarie che possono avere i nostri cani. Oltre ad una diagnosi precoce, possiamo mettere in atto una prevenzione attraverso vari metodi: ecco quali sono i più efficaci.

La leishmaniosi del cane ha dei sintomi piuttosto generici, per questo è una delle malattie più difficili da individuare e da curare. L’unica cosa che noi padroni possiamo fare è prestare attenzione ai vari segnali della malattia che possiamo notare nel nostro cane.

La causa di questa malattia è un parassita molto resistente che infetta l’animale ma può colpire anche l’uomo e una volta penetrato nell’organismo vi rimane per tutta la vita.

Questa malattia può essere trasmessa dai pappataci o da altri animali infetti. Il pappatacio è un insetto che somiglia ad una zanzara ma di dimensioni ancora più ridotte.

Spesso è di colore giallo, punge in modo indolore, assume il parassita da animali infetti e lo trasmette ad altri animali sani.

Vediamo che cosa provoca nel cane e cosa possiamo fare per curare questa malattia.

Leishmaniosi cane: sintomi e come curarla

La leishmaniosi nel cane è piuttosto difficile da riconoscere. Cerchiamo di capire di più sugli insetti responsabili dell’ingresso del parassita nell’organismo del cane, per attuare una prevenzione efficace.

I pappataci non emettono il ronzio che caratterizza le zanzare comuni: pungono in silenzio. Si riproducono principalmente con il caldo e sono gli esemplari di sesso femminile a trasmettere la malattia.

Prediligono il periodo che va da Aprile  a Ottobre e le zone in cui proliferano più facilmente sono particolarmente umide,

Si tratta di insetti notturni che preferiscono le stagioni calde e l’assenza di vento, per questo ci sarà meno possibilità di incontrarli in zone di montagna rispetto a pianure e litorali.

La leishmaniosi è, quindi, una malattia che possono prendere sia i cani che l’uomo ma non è trasmissibile tra loro, quindi niente paura! Se il tuo cane ha la leishmaniosi non potrà trasmettere direttamente il parassita a te o alla tua famiglia.

Sintomi della leishmaniosi nel cane

Come abbiamo detto precedentemente, la leishmaniosi del cane è una malattia di difficile diagnosi. Questo perchè dipende non soltanto dalla risposta immunitaria dell’animale, ma anche dalla sua lenta manifestazione di sintomi: circa 4 mesi dalla puntura alla comparsa dei primi sintomi.

I principali sintomi della leishmaniosi del cane sono: 

  • problemi motori;
  • eccessivo dimagrimento;
  • scarso appetito;
  • problemi alla pelle, in particolare alle orecchie, al naso e all’addome.

È probabile che dopo la comparsa di questi primi sintomi il cane risulti negativo ma il parassita si moltiplica e la malattia arriva a dare ulteriori sintomi come: perdita di pelo, dermatiti e lesioni soprattutto a livello di articolazioni come gomito e ginocchio. 

Si possono presentare in alcuni casi anche congiuntiviti, problemi ai reni, vomito, diarrea.

Dai un’occhiata alle 15 malattie dei cani più comuni, per essere sempre preparato ad assistere al meglio il tuo amico a 4 zampe.

leishmaniosi cane

Cure e prevenzione della leishmaniosi

Partendo dal fatto che in presenza di uno qualsiasi dei sintomi sopra elencati è necessario rivolgersi ad un esperto veterinario per ricevere una diagnosi tempestiva di leishmaniosi del cane, vediamo quali sono le possibile cure a cui potrebbe essere sottoposto.

La leishmaniosi del cane non ha ancora una terapia farmacologica ben definita anche per il fatto che, come accennato, ogni organismo ha una reazione diversa a questa malattia.

Inoltre, essendo una malattia cronica, dalla leishmaniosi non si può guarire: tutto ciò che possiamo fare è tenere sotto controllo i sintomi, attraverso l’utilizzo di diversi medicinali prescritti dal veterinario, tra cui alcuni antibiotici.

Quel che è certo è che, una volta infettato, il cane dovrà sottoporsi a controlli e assumere farmaci per tutta la durata della sua vita.

L’aspettativa di vita è alta nel caso in cui la diagnosi sia precoce. Per questo, il consiglio è quello di attuare un’efficace prevenzione attraverso questi metodi, che da un lato proteggono il cane e dall’altro anche l’ambiente in cui vive per evitare la proliferazione dei pappataci:

  • il vaccino;
  • la disinfestazione periodica degli ambienti; 
  • spot on, collari o spray repellenti per l’animale.

Non perdere i prossimi approfondimenti di Verum per tutelare la salute del tuo migliore amico a 4 zampe!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 

Prima si gioca,
poi si mangia!

Domande Frequenti.

Le risposte a tutti i tuoi dubbi su Verum.

1. Cosa è Verum?

Verum è il primo servizio di nutrizione per il tuo cane, su misura e consegnato direttamente a casa tua.

2. Come funziona Verum?

Iniziamo col chiederti informazioni precise sul tuo migliore amico, creando un account personale per gestire i suoi dati e offrirti il programma di nutrizione studiato su misura per lui. Il tuo cane seguirà un programma di alimentazione personalizzato per le sue esigenze, studiato e controllato da specialisti e variegato secondo i suoi gusti.

3. Da cosa sono composte le ricette?

Verum non è il solito cibo per cani, è composto da ingredienti freschi, naturali e di stagione come verdure (piselli, carote e patate), carne (manzo, maiale e pecora) e molti altri.

4. Come va servito l’alimento?

Il nostro alimento non ha bisogno di alcuna lavorazione, è già pronto per i pasti del tuo amico più vero. Scalda la busta chiusa sotto l'acqua corrente calda per qualche secondo e la pappa è servita!

5. Quanto costa Verum?

Il prezzo di Verum varia a seconda delle esigenze del proprio cane. Configura il tuo cane e scopri subito il suo piano di alimentazione personalizzato: https://verum.pet/inserisci-un-nuovo-cane/

6. Cosa è compreso nel prezzo di Verum?

Nel servizio è compresa una dieta personalizzata per il tuo cane, la preparazione e la consegna a casa dell’alimento, un consulente dedicato per ogni esigenza o dubbio, il supporto di veterinari nutrizionisti.

7. Il cibo sarà consegnato direttamente a casa?

Assolutamente sì. Grazie al Verum Pet Service non dovrai più andare in un negozio, portiamo direttamente a casa tua il cibo di cui il tuo cane ha bisogno, con la giusta ricetta e nelle giuste quantità.

8. Il cibo consegnato è cotto o crudo?

Il cibo è cotto e deve essere mantenuto in frigo. Cuociamo le materie prime come a casa ma con strumenti professionali. Le ricette sono studiate da veterinari nutrizionisti.

9. Avrò un consulente dedicato?

Con Verum non sarai mai da solo. Un nostro consulente sarà sempre a tua disposizione per gestire al meglio la nutrizione del tuo cane e risolvere ogni tuo dubbio.

10. Le ricette sono adatte anche per i cani patologici?

È possibile studiare ricette adatte alle esigenze di ogni cane. Sarà sufficiente inserire la patologia nel momento della configurazione del tuo cane e sarai ricontattato da un nostro specialista per una consulenza nutrizionale.

11. Per quanto tempo si conserva l'alimento?

Se conservato in frigorifero, l’alimento si conserva per 2/3 settimane e seconda della ricetta. Se conservato in freezer, l’alimento si conserva fino a 3 mesi.

12. In quali zone avviene la consegna?

Nord Ovest come servizio ma anche sul resto del territorio tramite corriere.

13. Il servizio è anche disponibile per i gatti?

Al momento è disponibile solo per i cani. Le ricette per i gatti saranno disponibili dal 2021.

14. E’ possibile provare il Verum Pet Service senza abbonarsi?

Sì certo. Puoi provare il servizio Verum per un periodo di 14 giorni grazie al Verum Test Box. Dopo aver registrato “il tuo cane” e i dati personali, potrai scegliere una delle ricette proposte attraverso tutte le informazioni come il prezzo, gli ingredienti e i tenori analitici, la razione giornaliera e altro. Qualora registrando “il tuo cane“ inserirai la presenza di patologie o gestazione il Verum test Box risulterà momentaneamente non applicabile e verrai contattato per una consulenza.

15. Quando posso attivare il Verum Pet Service?

Questo abbonamento diventa accessibile solo dopo aver effettuato la prova del servizio, ovvero il Verum test Box. Fanno eccezione i casi in cui il Verum test Box risulta non applicabile ed il cliente viene contattato direttamente per una consulenza (per esempio in caso di patologie).

16. Quanto dura l’abbonamento al Verum Pet Service?

L’abbonamento Verum Pet Service ha valenza 12 mesi a partire dall’attivazione, sarà concluso con l’ultima consegna di merce necessaria al sostentamento alimentare per l’intero anno contrattuale salvo rinnovo per ulteriori 12 mesi.

17. Come si rinnoverà l’abbonamento?

Il rinnovo del Verum Pet Service avviene automaticamente se il cliente non comunica disdetta entro i 14 gg successivi all’ultima consegna dell’anno, in questo caso il programma manterrà le medesime condizioni compreso il prezzo.

18. Quante consegne sono effettuate durante un mese?

Sono previste 2/3 consegne mensili attraverso il servizio consegna su appuntamento dove previsto. Verum garantisce la presenza di una scorta residua tra una consegna e l’altra, la rotazione delle scadenze è a cura del cliente.

19. Rimborso della merce

Verum si impegna a garantire il mantenimento costante dell’animale inserito nel programma di nutrizione.
Qualora il cliente riceva merce deperibile danneggiata o qualora la merce si danneggi durante lo stoccaggio refrigerato a cura dello stesso cliente, Verum si impegna ad intervenire secondo i tempi tecnici per sostituire la merce .
Il cliente dovrà contattare Verum per segnalare l’accaduto e consegnare la merce danneggiata all’appuntamento successivo.

20. Come posso pagare il servizio?

I pagamenti potranno essere effettuati mediante Satispay e Paypal. Non si accettano vaglia postali né assegni bancari.