L’identikit del buon allevatore di cani: ecco come riconoscerlo

Scopri a cosa prestare attenzione quando ti rechi in allevamento e quali domande porgli prima di portare a casa il cucciolo.

L’identikit del buon allevatore di cani: ecco come riconoscerlo

Scopri a cosa prestare attenzione quando ti rechi in allevamento e quali domande porgli prima di portare a casa il cucciolo.

Stai per recarti in un allevamento per scegliere il tuo cucciolo? Sei sicuro di esserti rivolto ad un allevatore di cani che lavora in modo etico e che tiene al benessere degli animali?

Stai alla larga dagli allevatori il cui unico obiettivo è il loro profitto personale. Ma come fare per capire se ci troviamo di fronte ad un buon allevatore di cani?

Abbiamo creato per te l’identikit del buon allevatore per riconoscerlo già ad una prima occhiata. Troverai anche alcune delle domande che potrai porgli per fugare ogni tuo dubbio.

Hai finalmente deciso di prendere con te un cucciolo da un allevamento? Prima di rivolgerti ad un allevatore di cani dovresti sapere che non tutti coloro che svolgono questa professione lo fanno per passione.

Capita spesso, infatti, che il denaro abbia la meglio su quello che è il buon senso nel trattare con degli animali che non sono merce di scambio ma esseri viventi.

Ecco perché abbiamo messo a punto l’identikit del buon allevatore di cani, colui che sa come prendersi cura di ogni singolo esemplare che prende sotto la sua ala e che si affeziona ad ogni singolo cucciolo che nasce sotto il suo tetto. 

Dai un’occhiata a questo nostro approfondimento per riconoscerlo già ad una prima occhiata e scopri quali sono le domande che devi fargli prima di prendere un cucciolo.

Come si riconosce un buon allevatore di cani?

Chi non è un esperto del settore corre il rischio di affidarsi ad un allevatore di cani che non lavora in modo etico. 

Il benessere degli animali dovrebbe essere l’unico obiettivo di chi svolge questa professione. Purtroppo, molto spesso ci si imbatte in individui dalla dubbia moralità che antepongono il proprio profitto personale allo stato di salute di fattrici e cuccioli.

Non è sempre così semplice individuare questo tipo di persone, che non si possono certo definire allevatori di cani bensì truffatori. Per questo abbiamo individuato alcune caratteristiche che dovrebbe avere un buon allevatore.

Presta attenzione a questi punti quando ti metterai in contatto con lui e quando visiterai l’allevamento:

  • Si occupa di una o due razze soltanto. Si può arrivare massimo a 4 se si tratta di razze affini tra loro. Una selezione delle razze è indice di un’attenzione maggiore che l’allevatore riserva agli esemplari di cui sceglie di prendersi cura. Al contrario, una scelta troppo ampia denota, quasi sempre, più un interesse per il denaro che per il benessere degli animali.
  • Svolge controlli sulle malattie genetiche. I genitori devono essere testati sulle principali malattie genetiche a cui quella specifica razza va spesso incontro, per evitare incroci pericolosi per la salute dei cuccioli.
  • Non affida cuccioli con meno di 2 mesi di vita. L’allevamento che stai visitando è gestito da un buon allevatore di cani se ti viene detto che il cucciolo dovrà rimanere con la madre per almeno 60 giorni e che non puoi portarlo a casa fino a quando non avrà fatto almeno la prima vaccinazione per proteggerlo da malattie come epatite, cimurro, parvovirosi e leptospirosi.
  • I suoi cani non hanno paura di lui. Un allevatore di cani che si rispetti non usa mai la violenza né maltratta i suoi cani. Per capire qual è il rapporto tra loro osserva le interazioni tra lui e gli esemplari di cui si occupa. Se non lo temono ma, anzi, gli fanno le feste quando si avvicina, puoi stare tranquillo: è un vero amante degli animali.
  • Mostra con orgoglio il suo allevamento. Se durante la tua visita in allevamento, il proprietario ti porta a vedere non soltanto i cuccioli e le madri, ma anche i vari ambienti in cui vivono, e magari ti mostra con orgoglio i suoi campioni, è perché sa di aver fatto un buon lavoro. Presta attenzione a ciò che vedi e se la struttura ti sembra adeguata, gli spazi sono puliti e i cani sono felici, allora ti trovi davanti a un buon allevatore.
allevamento, benessere

Cosa chiedere ad un allevatore di cani

Alla luce di quanto abbiamo visto sopra, ricordati sempre di fare all’allevatore di cani tutte le domande che ti vengono in mente. Se si tratta di un allevatore di cui ci si può fidare sarà ben felice di risponderti in modo accurato e fugare ogni tuo dubbio. 

Tra le domande che ti consigliamo di fare ce ne sono alcune che ti possono aiutare a prendere la decisione giusta. Ecco che cosa chiedere ad un allevatore prima di portare a casa il tuo cucciolo:

  • “Posso vedere la madre dei cuccioli?” – Se rifiuta, forse ha qualcosa da nascondere. Se la madre è in salute, molto probabilmente anche i cuccioli lo saranno, quindi perché non mostrarla?
  • “Ha il pedigree?” – Se hai deciso di prendere il cucciolo da un allevatore di cani, avere il pedigree è un tuo diritto. Se non è ancora arrivato perché il cucciolo ha pochi giorni di vita, richiedi almeno di vedere l’iscrizione della cucciolata al LOI, per avere la certezza che il pedigree arriverà.
  • “Posso avere una garanzia sanitaria?” – L’allevatore è tenuto a lasciarti una dichiarazione scritta del tipo di vaccinazione che ha fatto al cane.
  • “Il cucciolo ha il microchip?” – Diffida da chi ti dice che spetta al proprietario del cane far impiantare il microchip sotto pelle. Ogni cane dovrebbe averlo, anche gli esemplari senza pedigree.

Con questi nostri consigli dovresti essere in grado di riconoscere un allevatore di cani che svolga al meglio la sua professione. 

Se tieni al benessere del tuo amico a quattro zampe regalargli un’alimentazione genuina e bilanciata composta soltanto da ingredienti naturali e di prima qualità. Prova il servizio di nutrizione personalizzato di Verum!

 

CREA IL PROFILO DEL TUO CANE

Prima si gioca,
poi si mangia!

Domande Frequenti.

Le risposte a tutti i tuoi dubbi su Verum.

1. Cosa è Verum?

Verum è il primo servizio di nutrizione per il tuo cane, su misura e consegnato direttamente a casa tua.

2. Come funziona Verum?

Iniziamo col chiederti informazioni precise sul tuo migliore amico, creando un account personale per gestire i suoi dati e offrirti il programma di nutrizione studiato su misura per lui. Il tuo cane seguirà un programma di alimentazione personalizzato per le sue esigenze, studiato e controllato da specialisti e variegato secondo i suoi gusti.

3. Da cosa sono composte le ricette?

Verum non è il solito cibo per cani, è composto da ingredienti freschi, naturali e di stagione come verdure (piselli, carote e patate), carne (manzo, maiale e pecora) e molti altri.

4. Come va servito l’alimento?

Il nostro alimento non ha bisogno di alcuna lavorazione, è già pronto per i pasti del tuo amico più vero. Scalda la busta chiusa sotto l'acqua corrente calda per qualche secondo e la pappa è servita!

5. Quanto costa Verum?

Il prezzo di Verum varia a seconda delle esigenze del proprio cane. Configura il tuo cane e scopri subito il suo piano di alimentazione personalizzato: https://verum.pet/inserisci-un-nuovo-cane/

6. Cosa è compreso nel prezzo di Verum?

Nel servizio è compresa una dieta personalizzata per il tuo cane, la preparazione e la consegna a casa dell’alimento, un consulente dedicato per ogni esigenza o dubbio, il supporto di veterinari nutrizionisti.

7. Il cibo sarà consegnato direttamente a casa?

Assolutamente sì. Grazie al Verum Pet Service non dovrai più andare in un negozio, portiamo direttamente a casa tua il cibo di cui il tuo cane ha bisogno, con la giusta ricetta e nelle giuste quantità.

8. Il cibo consegnato è cotto o crudo?

Il cibo è cotto e deve essere mantenuto in frigo. Cuociamo le materie prime come a casa ma con strumenti professionali. Le ricette sono studiate da veterinari nutrizionisti.

9. Avrò un consulente dedicato?

Con Verum non sarai mai da solo. Un nostro consulente sarà sempre a tua disposizione per gestire al meglio la nutrizione del tuo cane e risolvere ogni tuo dubbio.

10. Le ricette sono adatte anche per i cani patologici?

È possibile studiare ricette adatte alle esigenze di ogni cane. Sarà sufficiente inserire la patologia nel momento della configurazione del tuo cane e sarai ricontattato da un nostro specialista per una consulenza nutrizionale.

11. Per quanto tempo si conserva l'alimento?

Se conservato in frigorifero, l’alimento si conserva per 2/3 settimane e seconda della ricetta. Se conservato in freezer, l’alimento si conserva fino a 3 mesi.

12. In quali zone avviene la consegna?

Nord Ovest come servizio ma anche sul resto del territorio tramite corriere.

13. Il servizio è anche disponibile per i gatti?

Al momento è disponibile solo per i cani. Le ricette per i gatti saranno disponibili dal 2021.

14. E’ possibile provare il Verum Pet Service senza abbonarsi?

Sì certo. Puoi provare il servizio Verum per un periodo di 14 giorni grazie al Verum Test Box. Dopo aver registrato “il tuo cane” e i dati personali, potrai scegliere una delle ricette proposte attraverso tutte le informazioni come il prezzo, gli ingredienti e i tenori analitici, la razione giornaliera e altro. Qualora registrando “il tuo cane“ inserirai la presenza di patologie o gestazione il Verum test Box risulterà momentaneamente non applicabile e verrai contattato per una consulenza.

15. Quando posso attivare il Verum Pet Service?

Questo abbonamento diventa accessibile solo dopo aver effettuato la prova del servizio, ovvero il Verum test Box. Fanno eccezione i casi in cui il Verum test Box risulta non applicabile ed il cliente viene contattato direttamente per una consulenza (per esempio in caso di patologie).

16. Quanto dura l’abbonamento al Verum Pet Service?

L’abbonamento Verum Pet Service ha valenza 12 mesi a partire dall’attivazione, sarà concluso con l’ultima consegna di merce necessaria al sostentamento alimentare per l’intero anno contrattuale salvo rinnovo per ulteriori 12 mesi.

17. Come si rinnoverà l’abbonamento?

Il rinnovo del Verum Pet Service avviene automaticamente se il cliente non comunica disdetta entro i 14 gg successivi all’ultima consegna dell’anno, in questo caso il programma manterrà le medesime condizioni compreso il prezzo.

18. Quante consegne sono effettuate durante un mese?

Sono previste 2/3 consegne mensili attraverso il servizio consegna su appuntamento dove previsto. Verum garantisce la presenza di una scorta residua tra una consegna e l’altra, la rotazione delle scadenze è a cura del cliente.

19. Rimborso della merce

Verum si impegna a garantire il mantenimento costante dell’animale inserito nel programma di nutrizione.
Qualora il cliente riceva merce deperibile danneggiata o qualora la merce si danneggi durante lo stoccaggio refrigerato a cura dello stesso cliente, Verum si impegna ad intervenire secondo i tempi tecnici per sostituire la merce .
Il cliente dovrà contattare Verum per segnalare l’accaduto e consegnare la merce danneggiata all’appuntamento successivo.

20. Come posso pagare il servizio?

I pagamenti potranno essere effettuati mediante Satispay e Paypal. Non si accettano vaglia postali né assegni bancari.